La fibra fino a casa (FTTH), detta anche fibra fino alle strutture (FTTP), è l'installazione e l'uso di fibre ottiche da un punto centrale direttamente a edifici individuali come residenze, condomini e aziende per fornire l'accesso ad internet ad alta velocità. L'FTTH aumenta drasticamente le velocità di connessione disponibili agli utenti dei computer rispetto alle tecnologie utilizzate attualmente in gran parte dei luoghi.
FTTH promette velocità di connessione fino a 100 megabit al secondo (Mbps). Queste velocità sono da 20 a 100 volte più veloci rispetto a una tipica connessione via modem su cavo o DSL (Digital Subscriber Line). Implementare FTTH su larga scala sarebbe costoso poiché richiede l'installazione di nuovi cavi sugli 'ultimi tratti' tra i cavi in fibra ottica esistenti e gli utenti individuali. Alcune comunità attualmente dispongono del servizio FTTC (Fiber To The Curb). FTTC si riferisce all'installazione e all'uso di cavi in fibra ottica fino ai marciapiedi vicino alle case o agli uffici, con un mezzo 'in rame' che trasporta i segnali tra il marciapiede e gli utenti finali.
La caratteristica distintiva del FTTH è che esso collega direttamente la fibra ottica alle residenze. Utilizza la fibra ottica per gran parte o per tutto del telecommunicazioni degli ultimi chilometri. La fibra ottica trasmette i dati utilizzando segnali luminosi per ottenere prestazioni superiori.
Le reti di accesso FTTH sono strutturate in questo modo: i cavi in fibra ottica partono da un ufficio centrale, passano attraverso un hub di distribuzione della fibra (FDH), passano poi attraverso un punto di accesso alla rete (NAP), e infine entrano in casa attraverso un terminale che funge da casella di
Dal momento che i clienti hanno richiesto una banda più intensiva, le compagnie di telecomunicazioni devono cercare di offrire una convergenza di rete matura e favorire la rivoluzione dell'interazione tra dispositivi multimediali dei consumatori. Pertanto, l'emergere della tecnologia FTTx è significativo per le persone in tutto il mondo. FTTx, anche chiamato fibra fino a x, è un termine collettivo per qualsiasi architettura di rete broadband che utilizza la fibra ottica per fornire tutto o parte del loop locale utilizzato per le telecomunicazioni dell'ultimo miglio. Con destinazioni di rete diverse, FTTx può essere suddiviso in diverse terminologie, come FTTH, FTTN, FTTC, FTTB, FTTP, ecc. Le sezioni successive illustreranno queste definizioni in modo approfondito.
FTTB/FTTC (Fiber To The Building): L'OLT è connesso a ONUs nei corridoi (FTTB) o lungo il marciapiede (FTTC) utilizzando una rete di distribuzione ottica (ODN). Le ONUs vengono poi connesse ai terminali utente tramite xDSL. FTTB/FTTC è adatto per comunità residenziali densamente popolate o edifici ufficiali. In questo scenario, FTTB/FTTC fornisce servizi con una certa banda per utenti comuni.
FTTD (Fiber To The Desktop): utilizza i media di accesso esistenti nelle case utente per risolvere i problemi di fibra finale nei casi FTTH.
FTTH (Fiber To The Home): L'OLT si connette agli ONT nelle case utente tramite una rete ODN. FTTH è adatto per nuovi appartamenti o ville in distribuzione dispersa. In questo scenario, FTTH fornisce servizi con una banda più alta per utenti premium.
FTTO (Fiber To The Office): L'OLT è connesso agli ONUs aziendali utilizzando una rete ODN. Gli ONUs sono connessi ai terminali utente tramite FE, POTS o Wi-Fi. L'incapsulamento VLAN QinQ è implementato sugli ONUs e sull'OLT. In questo modo, possono essere impostati canali di dati trasparenti e sicuri tra le reti private aziendali situate in luoghi diversi, consentendo quindi la trasmissione trasparente dei dati di servizio e dei BPDUs tra le reti private aziendali attraverso la rete pubblica. Il FTTO è adatto alle reti aziendali. In questo scenario, il FTTO implementa il servizio TDM PBX, IP PBX e linea dedicata all'interno delle reti interne aziendali.
FTTZ (Fiber To The Zone): si riferisce alla fibra fino alla cella. La tecnologia FTTx viene utilizzata principalmente per accedere alla rete in fibra, che va dall'attrezzatura della centrale telefonica regionale all'attrezzatura terminale dell'utente. L'attrezzatura della centrale è il terminale della linea ottica (OLT) e l'attrezzatura del cliente è l'unità di rete ottica (Optical Network Unit; ONU) o il terminale di rete ottica (ONT).
FTTF (Fiber-To-The-Frontage): Questo è molto simile a FTTB. In uno scenario di fibra fino al cortile anteriore, ogni nodo di fibra serve un singolo abbonato. Ciò consente velocità multi-gigabit utilizzando la tecnologia XG-fast. Il nodo di fibra può essere alimentato in modo inverso dal modem dell'abbonato.
Una rete ottica passiva (PON) è un sistema che porta i cavi e i segnali in fibra ottica fino all'utente finale, parzialmente o completamente. A seconda di dove termina la PON, il sistema può essere descritto come fibra fino al marciapiede (FTTC), fibra fino all'edificio (FTTB) o fibra fino a casa (FTTH).
Il segnale in downstream proveniente dall'ufficio centrale viene trasmesso a ciascun sito del cliente condivisione un fibra. Viene utilizzata la crittografia per prevenire il monitoraggio non autorizzato. I segnali in upstream vengono combinati utilizzando un protocollo di accesso multiutente, generalmente l'accesso multiplo per divisione temporale (TDMA).
Una PON è composta da un terminale linea ottica (OLT) nell'ufficio centrale del fornitore di servizi (hub) e da un numero di unità di rete ottiche (ONU) o terminali di rete ottici (ONT), vicino agli utenti finali.
La differenza principale tra SFU può essere compresa come dispositivo Layer2, di solito senza funzione di routing; HUG è un dispositivo Layer3 con funzione di routing e, confrontandolo con SFU, ha la funzione di gateway domestico.
L'indirizzo MAC (Media Access Control) è l'indirizzo di controllo dell'accesso ai media, noto anche come indirizzo LAN, indirizzo Ethernet o indirizzo fisico. Viene utilizzato per confermare la posizione di un dispositivo di rete. Nel modello OSI, il terzo livello di rete è responsabile dell'indirizzo IP, mentre il secondo livello di collegamento dati è responsabile dell'indirizzo MAC. L'indirizzo MAC viene utilizzato per identificare in modo univoco una scheda di rete nella rete. Se un dispositivo ha una o più schede di rete, ogni scheda avrà e dovrà avere un indirizzo MAC univoco.
Una rete locale virtuale (VLAN) è un gruppo di dispositivi e utenti logici che non sono limitati dalla loro posizione fisica, ma possono essere organizzati in base a funzioni, dipartimenti e applicazioni, comunicando tra loro come se fossero nello stesso segmento di rete. La VLAN è una tecnologia relativamente nuova che opera ai livelli 2 e 3 del modello di riferimento OSI. Una VLAN è un dominio di trasmissione, e la comunicazione tra le VLAN avviene tramite router di livello 3. Rispetto alla tecnologia LAN tradizionale, la tecnologia VLAN è più flessibile e offre i seguenti vantaggi: riduzione dei costi di gestione per il movimento, l'aggiunta e la modifica degli equipaggiamenti di rete, controllo delle attività di trasmissione e miglioramento della sicurezza della rete.
PPPOE è un protocollo punto-punto (PPP) incapsulato in Ethernet all'interno di un protocollo di rete tunnel per integrare il protocollo PPP, quindi l'Ethernet tradizionale non è in grado di fornire autenticazione, cifratura e compressione e altre funzionalità. Può anche essere utilizzato per modem via cavo e linea digitale abbonata per fornire il protocollo Ethernet per l'accesso utente.
SNMP significa simple network management protocol, che è un protocollo standard progettato appositamente per la gestione dei nodi di rete IP, come server, workstation, router, switch, ecc. È un protocollo a livello applicativo. Il protocollo SNMP consente agli amministratori di rete di gestire le prestazioni della rete, scoprire e risolvere problemi di rete e pianificare lo sviluppo della rete. SNMP è composto da tre componenti chiave: sistema di gestione di rete, dispositivo gestito e agente.
La principale differenza tra GPON e EPON è l'utilizzo di standard completamente diversi. GPON è stato definito da ITU-TG.984 e EPON è stato definito da IEEE802.3ah. In applicazione, GPON ha una banda più ampia rispetto a EPON, il suo trasporto di servizi è più efficiente, la capacità spettrale è più forte, può trasmettere un maggior volume di banda, consentire l'accesso a più utenti, prestare maggiore attenzione ai servizi e alle garanzie di QoS, ma è più complesso, quindi costa più di EPON, anche se con il vasto dispiegamento della tecnologia GPON, la differenza di costo tra EPON e GPON si sta riducendo.
Ethernet Passive Optical Network (EPON), definito da IEEE 802.3ah, è una topologia di rete punto-multipunto (Pt-MPt) implementata con divisori ottici passivi, insieme a PMD fibra ottica che supportano questa topologia. EPON si basa su un meccanismo denominato MPCP (Multi-Point Control Protocol), che utilizza messaggi, macchine a stati e timer per controllare l'accesso a una topologia P2MP. Ogni ONU nella topologia P2MP contiene un'istanza del protocollo MPCP, che comunica con un'istanza di MPCP nell'OLT. Alla base del protocollo EPON/MPCP si trova il P2P Emulation Sublayer, che rende la rete sottostante P2MP come una collezione di link punto-punto per i livelli superiori dei protocolli (al e sopra del MAC Client). Ciò viene raggiunto aggiungendo un Logical Link Identification (LLID) all'inizio di ogni pacchetto, sostituendo due otteti della preambola. Inoltre, è incluso un meccanismo per le operazioni di rete, amministrazione e manutenzione (OAM) per facilitare l'operatività e la risoluzione dei problemi della rete.
La tecnologia GPON (Gigabit-Capable PON) è basata sullo standard di accesso ottico passivo integrato della nuova generazione di broadband, in base allo standard ITU-TG.984.x. Ha numerosi vantaggi come larghezza di banda elevata, alta efficienza, vasta copertura e interfaccia utente ricca. La maggior parte degli operatori considera la rete di accesso come una tecnologia di broadband, trasformazione integrata ideale. GPON è stato proposto inizialmente da FSAN nel settembre 2002. Su questa base, l'UIT-T ha completato la stesura di UIT-T G.984.1 e G.984.2 nel marzo 2003 e ha completato G.984.3 nella febbraio e giugno 2004. Il che ha portato alla formazione della famiglia di standard GPON.
EPON è compatibile con la tecnologia Ethernet attuale allo scopo del protocollo 802.3 nella continuità della rete di accesso ottica ereditando completamente i bassi prezzi dell'Ethernet, il flessibile protocollo, la tecnologia matura e altri vantaggi, con una vasta gamma di mercati e buona compatibilità.
Il GPON è posizionato nell'industria delle telecomunicazioni per l'accesso a servizi multipli, con garanzie di QoS e si sforza di trovare la soluzione migliore e più adatta agli affari con l'efficienza più alta. Propone che “tutti gli accordi vengano riesaminati apertamente e completamente in modo approfondito”.
In generale, EPON e GPON hanno ciascuno le proprie forze e debolezze; in base ai parametri di prestazione, GPON è migliore di EPON, ma EPON ha il vantaggio del tempo e dei costi, mentre GPON lo sta raggiungendo. Guardando al futuro del mercato dell'accesso broadband, chi potrebbe non essere sostituito, dovrebbe esserci co-esistenza e complementarità. GPON sarà più adatto per i clienti con esigenze di larghezza di banda elevata, servizi multipli, QoS e sicurezza e con la tecnologia ATM come base. Per una clientela sensibile ai costi, con minori richieste di QoS e sicurezza, EPON è diventato dominante.
Scegliere il provider di rete giusto per la tua azienda può essere una decisione difficile. Ci sono molte considerazioni da tenere presenti, come l'copertura e affidabilità della rete, le velocità di dati, i limiti di banda, i prezzi, il servizio clienti e altro ancora. Ecco alcuni consigli per aiutarti a scegliere il miglior provider di rete per le tue esigenze:
Inizia valutando le tue attuali esigenze e gli obiettivi futuri. Considera quale tipo di utilizzo dei dati hai bisogno adesso e anticipa l'entità dei dati che probabilmente ti serviranno in futuro. Tieni conto di eventuali piani di espansione e di come ciò potrebbe influenzare il provider di rete che scelgi.
Dopo aver stabilito le tue attuali e future esigenze, inizia a cercare i provider di rete nella tua area. Controlla le recensioni online e confronta diversi provider per trovare quello che offre la migliore copertura per la tua posizione. Assicurati di leggere attentamente le mappe di copertura di ciascun provider e approfitta delle eventuali versioni di prova gratuite offerte dai provider che ti interessano.
Una volta che conosci le aree di copertura di tutti i fornitori, informati sui loro piani tariffari. Confronta i prezzi e cerca offerte speciali. Presta attenzione a fattori come le velocità di dati, se c'è un limite mensile sull'uso dei dati e la disponibilità del servizio clienti. Assicurati che il piano offra un buon rapporto qualità-prezzo.
Successivamente, considera il servizio clienti di ogni fornitore di rete. Se riscontri problemi con la tua rete, quanto velocemente puoi ottenere aiuto? Leggi le recensioni per farti un'idea precisa del livello di assistenza offerto da ciascun fornitore. Sono amichevoli e pronti ad aiutare? Offrono assistenza 24/7 o solo durante l'orario d'ufficio?
Infine, verifica la affidabilità di ciascun fornitore di rete. Subiscono frequenti interruzioni o disconnessioni? Quanto bene riescono a riprendersi dagli interventi sul servizio? L'esperienza dell'uso del loro servizio è costantemente positiva?
Considerando attentamente questi fattori, puoi scegliere il miglior fornitore di rete che soddisfi tutte le tue esigenze.
Con questa guida aggiornata per migliorare la velocità della banda larga, scoprirai come migliorare in modo cost-effectivo la velocità della tua connessione per ottenere le velocità massime di cui è capace la tua linea.
1. Determina le tue vere velocità, poiché potrebbero essere significativamente più alte di quanto pensi . Molti test online di velocità sono inesatti e, per vari motivi, potrebbero indicare che le tue velocità di banda larga sono molto più basse di quanto siano in realtà, e molto più variabili.
È fondamentale che misuri le tue velocità quando nessun'altra applicazione viene utilizzata e quando altri dispositivi in casa o in ufficio non accedono a Internet (ad esempio, durante un aggiornamento).
È necessario misurare le prestazioni della connessione ADSL in sé e non la velocità del tuo Wi-Fi, che spesso è il ‘collegamento più debole’. I test di velocità online misurano in realtà i dati trasferiti piuttosto che le velocità di connessione o ‘sync’, quindi sono sempre inferiori. Ad esempio, se hai una connessione a fibra ottica e sei fortunato da poter connetterti alla massima velocità di 80 Mbps, un test di velocità online/reale mostrerà una velocità massima di 74-75 Mbps.
2. Scegli il miglior servizio super veloce (>30 Mbps) o ultraveloce (>100 Mbps) . Per massimizzare le velocità, scegli un servizio Internet più veloce rispetto all'ADSL standard, se possibile (e potresti anche risparmiare denaro).
Oltre il 95% delle case e delle aziende nel Regno Unito possono ora accedere all'Internet super veloce, con velocità superiori a 30 Mbps, ma non tutti quelli che potrebbero lo stanno attualmente sottoscrivendo . Se puoi iscriverti a servizi più veloci nella tua area, ti esortiamo a farlo. Anche se non pensi di averne bisogno, le applicazioni che non richiedono alte velocità funzioneranno meglio grazie alla riduzione del bufferbloat (come descritto successivamente in questa guida). Se attualmente non hai accesso ai servizi di banda ultra-larga o super-veloce nella tua zona, continua a controllare la situazione locale, poiché potrebbe cambiare presto.
Segui la nostra guida per ottenere il miglior servizio ad alta velocità, poiché, a differenza di quanto potresti dedurre dai siti di confronto dei prezzi, non tutti i servizi di broadband sono uguali e il broadband non è come l'acqua o l'elettricità.
Spesso – in particolare se sei fuori contratto – puoi passare a una connessione internet ad alta velocità e risparmiare soldi . Secondo Ofcom, ci sono circa 8,8 milioni di clienti di broadband che sono fuori contratto e potrebbero ottenere un servizio migliore o risparmiare denaro ricontrattando con il proprio fornitore di broadband esistente o passando a un altro.
Stai attento alle offerte più economiche, poiché spesso introducono limiti di utilizzo, impostano velocità massime per il download o l'upload, riducono le velocità durante gli orari di punta o offrono un servizio clienti e supporto scadenti. Potrebbero inoltre fornire modem router di qualità inferiore.
3. Se non riesci ad accedere a servizi decenti di banda larga fissa, considera alternative come la 4G mobile. Secondo Ofcom, circa 1,6 milioni di immobili nel Regno Unito attualmente non possono accedere alla "superfast" banda larga fissa (con velocità di download di 30 Mbps o superiori), e circa 650.000 immobili non possono accedere a una banda larga fissa "decente" (con velocità di download di 10 Mbps o più). Se al momento non riesci ad accedere a servizi di banda larga fissa veloce, potrebbero esserci diverse opzioni alternative disponibili per te, come:
Accesso Fisso Wireless, offerto da provider wireless specialistici che servono comunità rurali in alcune aree
banda larga satellitare, utilizzando satelliti in orbita geostazionaria o, più recentemente, in orbita bassa terrestre (ad esempio Starlink)
banda larga mobile 4G.
Di questi, i servizi di Accesso Wireless Fisso non sono disponibili in molti luoghi e quindi non sono un'opzione per la maggioranza delle case con una connessione Internet fissata scarsa. In confronto, i servizi di banda ultra larga via satellite hanno una vasta copertura. Tuttavia, non possiamo consigliare i servizi di banda ultra larga via satellite che utilizzano satelliti geostazionari, poiché soffrono di limiti di dati restrittivi e di una latenza molto alta (ritardi temporali). Ciò li rende inadatti sia per i servizi di streaming video intensivi dall'uso del dato (come Netflix) sia per le applicazioni sensibili ai ritardi (come Zoom e Skype).
Se non hai 4G nella tua zona e puoi accedere solo alla banda larga standard (ADSL), considera l'aggiunta di una seconda linea. L'approccio più semplice è gestire due reti separate, ad esempio fornendo un dispositivo (come un PC desktop usato per il lavoro) con una connessione e altri dispositivi con una seconda connessione. Un approccio più sofisticato è utilizzare un router con funzionalità di bilanciamento del carico, la cui efficacia dipenderà criticamente dalle capacità del router. Infine, l'approccio più sofisticato e costoso è utilizzare un servizio ADSL aggregato (offerto da numerosi provider). Questo permetterebbe, ad esempio, di combinare due linee più lente da 3 Mbps in una connessione più veloce da 6 Mbps.
4. Connetti i dispositivi che non si muovono con cavi Ethernet e evita gli adattatori powerline . Mentre la maggior parte delle persone tende a connettere tutti i dispositivi in casa o in ufficio utilizzando il Wi-Fi, questo comportamento tende a ridurre le velocità e introdurre ritardi (latenza) e variazione di ritardo (jitter). Questi possono causare problemi seri con servizi ad alta larghezza di banda come la TV/video streaming (ad esempio Netflix) e servizi sensibili ai ritardi (come i giochi online e Skype e Zoom).
Ovunque possibile, connetti i dispositivi che non si muovono (in particolare smart TV, top case, media streamer, console per giochi e PC desktop) con cavi Ethernet, poiché questo approccio spesso produce risultati straordinari, ad esempio eliminando immediatamente il buffering/la video immagine balbettante e migliorando l'esperienza di gioco.
Lascia il Wi-Fi per i dispositivi che si muovono, come i telefoni cellulari. Rimuovendo il traffico dal Wi-Fi che non dovrebbe essere trasportato in quel modo (ad esempio il traffico di Netflix che richiede molta larghezza di banda), migliorerai notevolmente le prestazioni del Wi-Fi per quei dispositivi portatili che ne hanno bisogno.
Riconosciamo che molte persone non apprezzano il disturbo di stendere cavi Ethernet in casa, ma probabilmente è il miglior aggiornamento che puoi fare alla tua rete domestica e anche il più economico! Una volta completata l'installazione, è fatta, e puoi rilassarti godendoti le migliori prestazioni possibili per molti anni a venire. La diffusa disponibilità di cavi Ethernet sottili e piatti rende il compito di nascondere i cavi (per esempio, sotto il tappeto) estremamente semplice.
Anche se l'uso di un cavo può sembrare un fastidio, evita gli adattatori di linea elettrica come alternativa all'Ethernet. Le recensioni online mostrano che molte persone hanno difficoltà a farli funzionare in modo affidabile. Se non ci credi, prova a cercare adattatori di linea elettrica con eccellenti recensioni su Amazon. Ci sono troppi esempi in cui i servizi hanno smesso di funzionare o hanno subito problemi intermittenti di prestazioni. L'uso dell'Ethernet è semplicemente il miglior approccio; funziona e i cavi sono economici.
5. Ottimizza il Wi-Fi per 5 GHz invece che per il disturbato 2.4 GHz e cerca di massimizzare i livelli di segnale. . Alcuni dei nostri consigli riguardano l'installazione e l'ottimizzazione del Wi-Fi. Questo perché, nella maggior parte delle case, il Wi-Fi è solitamente il 'collegamento più debole' della catena del broadband, e le prestazioni in termini di velocità, affidabilità e latenza (ritardo) subiscono un colpo sostanziale in presenza di interferenze e rumore (dovuto a bassi livelli di segnale).
I router Wi-Fi utilizzano tipicamente due bande di frequenza - 2.4 GHz e 5 GHz - e la maggior parte dei dispositivi moderni supporta entrambe le bande (sebbene alcuni dispositivi più vecchi possano supportare solo la banda 2.4 GHz). Quando un router Wi-Fi è configurato con lo stesso nome di rete (SSID) per entrambe le operazioni a 2.4 GHz e 5 GHz, può essere utilizzata qualsiasi banda, con implicazioni significative per le velocità massime.
Sebbene i segnali a 2,4 GHz viaggino più lontano di quelli a 5 GHz (il che potrebbe sembrare un vantaggio), è disponibile meno larghezza di banda a 2,4 GHz rispetto a 5 GHz (con solo tre canali non sovrapposti da 20 MHz). Di conseguenza, le velocità massime a 2,4 GHz sono generalmente molto inferiori rispetto a quelle a 5 GHz. Inoltre, c'è generalmente un'interruzione significativamente maggiore a 2,4 GHz rispetto a 5 GHz (ad esempio, da proprietà vicine), causando prestazioni sporadiche.
Se non hai dispositivi Wi-Fi che funzionano solo a 2,4 GHz, ti consigliamo vivamente di disattivare completamente l'operazione a 2,4 GHz sul tuo router Wi-Fi o punto di accesso. Ciò forzerà tutte le connessioni Wi-Fi ad utilizzare la banda superiore a 5 GHz. Se possiedi dispositivi Wi-Fi che utilizzano solo la banda a 2,4 GHz, ti consigliamo di assegnare nomi diversi (SSIDs) per 2,4 GHz e 5 GHz - ad esempio, HomeWiFi2.4GHz e HomeWiFi5GHz . In questo modo, puoi connettere i dispositivi solo a 2,4 GHz a HomeWiFi2.4GHz , mentre connetti tutti gli altri dispositivi a HomeWiFi5GHz .
È fondamentale notare che, poiché i segnali a 5 GHz non viaggiano generalmente così lontano come quelli a 2.4 GHz, la rimozione dell'operazione a 2.4 GHz potrebbe causare la perdita di connessione in alcune posizioni se stai utilizzando solo un singolo router Wi-Fi . Quindi, cerca di posizionare il tuo router Wi-Fi o punto di accesso il più vicino possibile ai dispositivi e usa più punti di accesso Wi-Fi.
6. Usa più punti di accesso Wi-Fi e connettili tramite Ethernet . Il Wi-Fi ha una portata limitata e non è mai stato progettato per fornire un'eccellente copertura in una tipica casa o ufficio con una sola scatola. I segnali Wi-Fi non passano bene attraverso i muri.
Inoltre, la portata del Wi-Fi a 5 GHz è significativamente inferiore rispetto a quella a 2.4 GHz, quindi non buttare via i vantaggi di prestazioni offerti da meno interferenze e velocità maggiori nella banda dei 5 GHz cercando di coprire un'intera casa o ufficio con un'unica scatola Wi-Fi. Non funzionerà.
Anche un singolo router Wi-Fi o punto di accesso con grandi antenne esterne e MIMO non può competere con più dispositivi Wi-Fi più semplici posizionati nelle stanze che vengono utilizzate regolarmente. Per i migliori risultati, consigliamo vivamente di investire in ulteriori punti di accesso Wi-Fi e, soprattutto, connetterli insieme usando l'Ethernet Gigabit .
Assicurati che tutti i punti di accesso siano configurati con gli stessi nomi (SSIDs) - uno per 2.4 GHz e uno per 5 GHz (come spiegato sopra) - ma utilizzando canali diversi e non sovrapposti (come spiegato di seguito). Questo garantirà che i tuoi dispositivi passino senza soluzione di continuità ai migliori punti di accesso mentre preveniamo l'interferenza tra più punti di accesso.
A differenza dei Punti di Accesso, gli estensori Wi-Fi e, più avanzati, i sistemi mesh evitano la necessità di connettersi tramite Ethernet utilizzando il Wi-Fi per la connettività di ‘backhaul’ e questo è il motivo per cui non ci piacciono molto! Il wireless non è così efficiente come l'Ethernet Gigabit e potrebbero esserci più salti wireless coinvolti (deteriorando le prestazioni) se utilizzi diverse unità. Se devi davvero scegliere una soluzione di backhaul wireless, opta per un prodotto mesh più avanzato e evita un estensore. Tuttavia, è sempre meglio utilizzare l'Ethernet Gigabit per il ‘backhaul’ e non si consumerà spettro Wi-Fi prezioso. Con la diffusa disponibilità di cavi Ethernet economici e piatti, che possono essere facilmente nascosti sotto il tappeto, stendere cavi Ethernet non è un grosso problema, soprattutto considerando i benefici di prestazione che otterrai. Inoltre, i Punti di Accesso di base tendono ad essere molto economici.
7. Misura i livelli di interferenza Wi-Fi e seleziona manualmente i canali e le larghezze di banda ottimali . C'è una guerra del Wi-Fi là fuori! Con l'aumento di dispositivi abilitati a WiFi in gran parte delle case, la tua connessione Wi-Fi è generalmente bombardata da molta interferenza indesiderata.
Con l'aumento del numero di dispositivi in gran parte delle case e con lo stimolo, da parte dei produttori di attrezzature e degli utenti, di aumentare le velocità Wi-Fi (necessitando l'uso simultaneo di sempre più canali Wi-Fi), l'interferenza (soprattutto nella banda dei 2.4 GHz) sta peggiorando col tempo.
Come spiegato nella nostra guida completa sul WiFi, utilizzando uno tra numerosi applicativi e programmi software, è facile misurare i livelli di interferenza Wi-Fi su base di canale e configurare manualmente il tuo router o punto di accesso Wi-Fi per utilizzare i canali Wi-Fi con meno interferenza. Noi utilizziamo un'applicazione chiamata Wi-Fi Explorer . L'utilizzo di un'applicazione del genere ti consente di visualizzare le interferenze che la tua rete Wi-Fi sta subendo su ogni canale Wi-Fi. Queste informazioni ti permettono di selezionare manualmente i canali con il minor numero di interferenze. Per configurare manualmente i canali Wi-Fi, segui le istruzioni fornite per il tuo router Wi-Fi o punto di accesso.
Sebbene alcuni produttori di attrezzature affermino che le loro attrezzature eseguono una selezione automatica dei canali, abbiamo scoperto che tale funzionalità in genere non funziona molto bene e tu non hai il controllo del processo.
Se stai utilizzando più punti di accesso Wi-Fi (e dovresti farlo davvero per il miglior rendimento), è necessario assicurarsi che ogni dispositivo sia configurato manualmente per utilizzare un canale diverso in modo che non si interferiscano tra loro.
Con 2.4 GHz, ci sono 13 canali disponibili, ma potrebbe sorprenderti sapere che la maggior parte di essi si sovrappongono (interferiscono) tra loro. Ci sono solo tre canali discreti da 20 MHz (1, 6 e 11) a 2.4 GHz che non si sovrappongono tra loro, quindi la configurazione ottimale in una tipica casa è quella con tre router Wi-Fi configurati per utilizzare i canali 1, 6 e 11.
Con l'operazione a 5 GHz, i router/Punti di Accesso differiscono nella flessibilità offerta per la configurazione manuale dei canali. Come descritto nella nostra guida Quali velocità realistiche otterrò con Wi-Fi 5 e Wi-Fi 6?, consigliamo di selezionare larghezze di banda dei canali da 80 MHz per l'operazione a 5 GHz per massimizzare le velocità Wi-Fi. Se utilizzi più Punti di Accesso, dovrai assicurarti che il tuo equipaggiamento Wi-Fi supporti i cosiddetti canali Dynamic Frequency Selection (DFS). In caso contrario, sarà necessario ridurre le larghezze di banda dei canali a 40 MHz, riducendo così le velocità.
8. Spegni qualsiasi sistema Wi-Fi presente in casa tua che potrebbe interferire con la tua rete Wi-Fi. . Il nostro consiglio precedente riguarda la gestione dell'interferenza Wi-Fi proveniente dalle proprietà adiacenti. Tuttavia, la fonte principale di interferenza per la tua rete Wi-Fi potrebbe essere in realtà rappresentata dai sistemi Wi-Fi 'competitivi' presenti nella tua stessa casa. L'interferenza Wi-Fi che si origina all'interno della tua proprietà, essendo molto più vicina a te rispetto a quella proveniente dalle proprietà adiacenti, può compromettere notevolmente le prestazioni del Wi-Fi.
9.Aggiorna a Wi-Fi 6, che offre velocità significativamente superiori rispetto a Wi-Fi 5 il Wi-Fi 6 è l'ultima tecnologia Wi-Fi. Se i primi prodotti Wi-Fi 6 erano piuttosto deludenti, alcuni degli ultimi prodotti Wi-Fi 6 sono eccellenti, come il notevole UniFi Wi-Fi 6 Long Range Access Point di Ubiquiti. In condizioni di segnale ottimali e utilizzando gli ultimi dispositivi, il Wi-Fi 6 può superare significativamente il Wi-Fi 5, con velocità di circa 920 Mbps, ovvero molto vicino all'Ethernet Gigabit (sebbene l'Ethernet Gigabit mantenga ancora una superiorità percettibile in termini di latenza). In particolare, se hai una connessione broadband da un gigabit e intendi utilizzare più punti di accesso, ti consigliamo vivamente di aggiornarti al Wi-Fi 6 per massimizzare le velocità e le prestazioni del Wi-Fi.
10. Assicurati di avere installato una presa principale standard o una presa principale pre-filtrata, oppure fai installare una di queste. . Molte proprietà, in particolare quelle più vecchie, potrebbero non avere un socket principale standard installato, limitando le opzioni per migliorare la velocità della banda larga installando un pannello frontale per dividere il segnale di banda larga da quello telefonico al socket principale (descritto di seguito).
Con la banda larga standard e la fibra ottica, il segnale di banda larga viaggia lungo lo stesso cavo della telefonia e deve essere filtrato per evitare interferenze reciproche.
Dividendo/filtrando il segnale di banda larga al socket principale, si evita che il segnale di banda larga debba viaggiare per la casa fino a più socket telefonici esterni, raccogliendo rumore e interferenze lungo il tragitto. Evitare questo spesso aumenta sostanzialmente la velocità della banda larga e rende la connessione molto più affidabile.
Molte case moderne hanno già un socket principale pre-filtrato, che separa la connessione telefonica da quella di banda larga, quindi non è necessario un pannello frontale aggiuntivo filtrato (come descritto di seguito).
Se attualmente non hai installato né una presa principale standard né una presa principale pre-filtrata, consigliamo di far installare una presa principale pre-filtrata. Successivamente, potrai rilassarti sapendo di avere il segnale ADSL più pulito possibile.
11. Se hai una presa principale standard (quella sopra), installa un pannello frontale filtrato o, al minimo, assicurati di utilizzare microfiltri ovunque necessario . Un pannello frontale filtrato (che costa meno di 10 £) – che si adatta facilmente su una presa principale standard – può aumentare sostanzialmente la velocità della tua connessione ADSL, soprattutto se hai prese estensione telefoniche in casa. Il pannello frontale filtrato si adatta sulla presa principale NTE5 e garantisce che il tuo segnale ADSL non venga distribuito in giro per la casa.
In generale, l'installazione di una mascherina filtrata può fare una grande differenza in termini di velocità e affidabilità. È importante notare che i fornitori di servizi telefonici, come BT, consentono (e, in realtà, incoraggiano attivamente) agli utenti di installare una mascherina filtrata. Un grande vantaggio dell'installazione di una mascherina filtrata è che non è necessario installare quei fastidiosi microfiltri in tutta la casa.
Se non utilizzi una mascherina filtrata o una presa principale pre-filtrata (descritta in precedenza) (e non riusciamo a capire perché non lo faresti), allora è assolutamente fondamentale utilizzare un microfiltro per ogni presa telefonica in casa con qualsiasi dispositivo telefonico o ADSL collegato (come telefoni, decoder e sistemi d'allarme).
Se stai cercando il modo più facile ed efficace per migliorare le velocità, l'installazione di una mascherina filtrata è probabilmente la soluzione migliore per molte persone. Non c'è nemmeno da pensarci.
12. Posiziona il modem accanto alla presa principale e connettilo con un cavo modem corto le tecnologie utilizzate nel broadband standard (ADSL/ADSL2+) e nel broadband su fibra (VDSL2) sono molto intelligenti e adattive, in grado di funzionare con i cavi telefonici normali.
Di fronte a interferenze e rumore, generalmente rispondono alle condizioni povere della linea per mantenere una connessione riducendo le velocità (a causa dell'aumento di ciò che viene chiamato 'target SNR margin'), e/o aumentando la latenza (ritardo) (introducendo una tecnica chiamata 'interleaving').
Sebbene in genere non ci sia nulla che puoi fare per controllare la qualità del cabling dall'centralino o dallo street cabinet all'esterno della tua casa, tu pUÒ controlli la qualità del cabling tra la presa principale e il tuo modem.
Dovresti posizionare il tuo modem accanto alla presa principale e connettere il modem alla presa principale con un cavo modem breve. È molto importante evitare l'uso di cavi di estensione lunghi tra la presa principale e il tuo modem (ad esempio, posizionare il modem in una stanza diversa).
È fondamentale che tu non lo fare connetti il tuo modem a una presa di estensione; sempre, sempre connetti il tuo modem alla presa principale. Riconosciamo che, soprattutto se utilizzi un hub tutto-in-uno, può essere allettante spostare il dispositivo in una stanza 'più comoda' (ad esempio, per connettere un PC desktop via Ethernet o per migliorare la copertura WiFi). Tuttavia, se scegli di ignorare questo consiglio, il risultato sarà una velocità inferiore a quella che avresti potuto ottenere.
Se hai bisogno di migliorare la copertura WiFi in una determinata stanza, usa un punto di accesso Wi-Fi separato o, se devi connettere dispositivi tramite Ethernet, usa una scatola di commutazione Ethernet economica. Per favore, non sacrificare inutilmente la velocità della tua banda larga non seguendo questo consiglio.
13. Accelerare le ricerche DNS scegliendo i migliori e più veloci server DNS quando inserisci un nome di dominio nel tuo browser o fai clic su un particolare collegamento, è necessario prima tradurre quel nome in un indirizzo IP numerico in modo da poter recuperare i contenuti del sito web.
Questo processo causa un ritardo nel rendering della pagina web, soprattutto se i server DNS del tuo ISP prestano pessimamente o sono situati a una grande distanza da te. È possibile migliorare notevolmente le prestazioni configurando il router e/o i dispositivi per utilizzare i migliori server DNS pubblici come Google (8.8.4.4 e 8.8.8.8), Cloudflare (1.1.1.1 o 1.0.0.1) o Open DNS (208.67.222.222 e 208.67.220.220).
14. Mitiga il bufferbloat implementando un meccanismo di qualità del servizio sul tuo router chiamato Gestione Intelligente della Coda . Il bufferbloat è uno dei problemi più grandi che affliggono gli utenti di broadband oggi e quelli con connessioni ad alta velocità non ne sono immuni.
Il bufferbloat è essenzialmente una latenza (ritardo) sotto carico e si riferisce al problema quando le applicazioni intensive in termini di banda (come la riproduzione video, i trasferimenti di file, i backup online e il download di software) causano jitter e aumenti consistenti e/o picchi nella latenza (ping) delle altre applicazioni utilizzate nello stesso momento, degradandone notevolmente le prestazioni. Questo accade perché pacchetti di dati critici che devono essere trasferiti in modo tempestivo (ad esempio pacchetti VoIP, richieste DNS e riconoscimenti TCP ACK) possono rimanere bloccati nei buffer dei dispositivi di rete dietro pacchetti molto più grandi associati ai video streaming e ai trasferimenti di file.
Questi ritardi creano problemi nei giochi online, rendono l'esplorazione web lenta e degradano gravemente le applicazioni sensibili ai ritardi, come la telefonia video e audio (ad esempio Skype e Zoom).
15. Se puoi accedere solo a broadband standard (ADSL/ADSL2+), investi in un modem che ti permetta di regolare il 'target SNR margin' per migliorare le velocità di broadband. . Se sei bloccato con un normale ADSL di base, non tutto è perduto e c'è una funzione potente disponibile su alcuni modem che ti permette di ottenere le velocità massime dalla tua linea. Solo un piccolo numero di modem supporta questa funzionalità.
Una volta che hai investito in un modem che supporta questa capacità, puoi potenzialmente aumentare la tua velocità di download di 1 Mbps o più se sei a una certa distanza dall'centralino. Se sei più vicino all'centralino, la tua linea potrebbe tollerare un margine SNR inferiore e potresti ottenere un aumento di velocità di diversi Mbps.
Detto questo, se hai la possibilità di aggiornarti ad un superfast (30+ Mbps) o ultrafast (100+ Mbps) broadband, ti consigliamo vivamente di farlo. Il superfast broadband è ora disponibile per oltre il 95% delle case e delle imprese del Regno Unito.
16. Se puoi accedere solo al normale broadband, scegli ADSL2+ rispetto all'ADSL di base per velocità significativamente maggiori, soprattutto se sei situato vicino a un centralino BT aDSL di base - che è stato lanciato nel 2000, è ora disponibile per il 99,8% delle case e delle aziende del Regno Unito e offre velocità di download fino a 8 Mbps. Poiché l'accesso Internet standard viene fornito attraverso cavi telefonici, le velocità diminuiscono rapidamente con l'aumentare della distanza dall'impianto, quindi le maggiori velocità sono raggiungibili solo per le abitazioni e le aziende situate relativamente vicine.
17. Considera l'aggiornamento del tuo attuale equipaggiamento (come il tuo router Wi-Fi) le velocità di connessione Internet che stai sperimentando potrebbero essere significativamente inferiori a quelle raggiungibili non a causa della tua connessione Internet, ma a causa dell'attrezzatura che stai utilizzando.
In particolare, se stai utilizzando attrezzature relativamente vecchie (ad esempio, un router Wi-Fi fornito alcuni anni fa dal tuo fornitore di broadband) e se la tua connessione broadband è in grado di offrire buone velocità, allora le tue attuali attrezzature potrebbero deluderti. Sebbene un aggiornamento potrebbe portare benefici sostanziali, ci sono molti produttori di attrezzature là fuori che cercano di convincerti con i loro prodotti più recenti, dotati di incredibili prestazioni.